Siete stufi di trovare gatti che scavano nel vostro giardino, marcano il portico o si sdraiano dove non dovrebbero? Che si tratti di randagi, dei gatti dei vicini o perfino del vostro, queste visite indesiderate possono diventare rapidamente fastidiose. In questa guida, scoprirete tutto ciò che c’è da sapere su cosa allontana davvero i gatti. Riprendiamo insieme il controllo del vostro spazio, in modo pacifico ed efficace.
Le cause più comuni dell’invasione di gatti in giardini e case
I gatti non arrivano per caso. Sono animali intelligenti, guidati da forti istinti e motivazioni specifiche. Capire perché sono attratti dal vostro spazio è il primo passo per tenerli lontani.
Le fonti di cibo li attirano
Avanzi di cibo per animali, bidoni della spazzatura non chiusi bene o cumuli di compost possono trasformare il vostro giardino in un banchetto. I gatti hanno un olfatto eccellente e torneranno laddove hanno già trovato qualcosa da mangiare.
Un rifugio caldo e confortevole
Rimesse, portici, automobili o angoli riparati offrono protezione dal freddo e dai predatori. Se l’esterno della vostra casa appare sicuro e caldo, i gatti potrebbero sceglierlo come rifugio, soprattutto nei mesi invernali.
Terreno morbido ideale per i loro bisogni
La terra appena smossa, le aiuole o le zone pacciamate vengono spesso scambiate dai gatti per lettiere naturali. Questa è una delle cause più frequenti per cui le persone cercano soluzioni per allontanarli.
Istinti di riproduzione e marcatura del territorio
I maschi non castrati tendono a percorrere lunghe distanze alla ricerca di femmine. Spruzzano urina per marcare il territorio, lasciando un odore forte che può attrarre altri gatti e segnalare che il vostro giardino è "occupato".
Istinti di caccia
I gatti sono cacciatori per natura. Se nel vostro giardino ci sono uccelli, roditori o insetti, lo vedranno come un perfetto terreno di caccia. Continueranno a tornare finché ci sarà “cibo” disponibile nella zona.
Gli odori che allontanano i gatti
I gatti si affidano molto al loro olfatto. Proprio per questo, alcuni odori mirati rappresentano uno dei metodi più semplici e naturali per tenerli lontani dai luoghi in cui non sono i benvenuti. Ecco alcuni degli odori più efficaci per allontanare i gatti.
Agrumi

I gatti non sopportano l’aroma forte e acido dei frutti come l’arancia, il limone o il lime. Gli oli contenuti nelle bucce sono particolarmente potenti e sgradevoli per loro. Potete spargere delle scorze nel giardino, strofinarle sui davanzali o usare spray profumati agli agrumi. Tuttavia, una quantità eccessiva di olio essenziale di agrumi può irritare gli animali in caso di contatto diretto.
Aceto

L’acidità pronunciata dell’aceto bianco è un odore che i gatti evitano istintivamente. Maschera i loro feromoni e confonde il loro senso del territorio. Mescolatelo in parti uguali con acqua e spruzzatelo sulle zone da proteggere. Il suo odore forte può risultare fastidioso, quindi è meglio usarlo all’aperto o in un ambiente ben ventilato. L’aceto agisce efficacemente a breve termine, ma per risultati duraturi combinatelo con il repellente a ultrasuoni ZeroCat.
Oli essenziali

Alcuni oli essenziali come la menta piperita, l’eucalipto, la citronella o la lavanda hanno un effetto repellente comprovato sui gatti. Basta diluire qualche goccia in acqua per creare uno spray da vaporizzare nelle zone sensibili. Tuttavia, molti oli essenziali sono tossici per i gatti se ingeriti o assorbiti attraverso la pelle. Non applicateli mai direttamente sugli animali o su superfici che potrebbero leccare.
Spezie

I gatti detestano gli odori pungenti come il pepe di Cayenna, il peperoncino o la senape. Una leggera spolverata di queste spezie attorno alle aiuole o ai bidoni della spazzatura può rendere la zona meno invitante. Troppe spezie, però, possono irritare gli occhi o il naso dei gatti. Usatele quindi con moderazione: l’obiettivo è allontanarli, non far loro del male.
Fondi di caffè

I fondi di caffè usati emanano un odore terroso molto intenso che i gatti trovano sgradevole. Sono particolarmente utili intorno alle piante e alle aiuole. Evitate però di accumularne troppi nello stesso punto, per non alterare l’equilibrio del terreno.
| Tipo di odore | Efficacia | Migliori posizioni | Consigli | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|---|---|
| Agrumi (arancia, limone, lime) | Molto efficace | Giardini, ingressi, terrazze | Evitare oli concentrati che possono irritare la pelle degli animali | Naturale, piacevole per gli esseri umani, facile da applicare | Necessita di rinnovi frequenti poiché l’odore svanisce |
| Aceto (bianco) | Forte | Spazi esterni, recinzioni, bidoni della spazzatura | Da usare all’aperto o in zone ben ventilate | Economico, facile da preparare in casa (1:1 con acqua) | Odore troppo intenso negli interni; si attenua rapidamente |
| Oli essenziali (menta piperita, eucalipto, citronella, lavanda) | Efficace | Zone problematiche (evitare aree alimentari) | Non applicare mai sugli animali né su superfici che possono leccare; tossico se ingerito | Molto concentrati, profumo duraturo | Rischio di tossicità in caso di uso scorretto |
| Spezie (peperoncino, cayenna, senape) | Media | Aiuole, bidoni, recinzioni | Usare con moderazione per evitare irritazioni a occhi o naso | Odore persistente, naturale | Può irritare se usato in eccesso |
| Fondi di caffè (usati) | Media | Suolo, bordure, aiuole | Spargere in modo sottile per non alterare l’equilibrio del terreno | Ricicla i rifiuti, delicato per le piante | Da sostituire spesso; meno efficace con la pioggia |
Le piante che allontanano i gatti
Alcune piante emanano naturalmente odori che i gatti trovano sgradevoli, diventando così preziose alleate per proteggere determinate zone del vostro giardino o della casa. Piantandole in modo strategico o posizionando dei vasi nei punti d’accesso, potete creare un ambiente che i gatti eviteranno istintivamente.
Coleus Canina (pianta “anti-gatto”)

Spesso soprannominata “pianta anti-gatto”, la Coleus Canina è una delle piante più efficaci per allontanare i gatti. Emette un odore intenso simile a quello della puzzola, innocuo per gli esseri umani ma molto sgradito ai gatti. È ideale da piantare lungo i bordi o vicino alle zone frequentate dai gatti, come aiuole o vialetti. Facile da curare, predilige le zone soleggiate e agisce senza compromettere l’estetica del giardino.
Lavanda

Anche se il suo profumo rilassante è molto apprezzato dagli esseri umani, per i gatti è tutta un’altra storia. L’aroma della lavanda è troppo intenso per il loro olfatto sensibile. Piantare lavanda lungo il perimetro del giardino o posizionare mazzetti secchi vicino a finestre e porte può ridurre le intrusioni feline.
Nei casi più difficili, l’abbinamento della lavanda a un repellente a ultrasuoni offre una protezione rinforzata e duratura.
Ruta officinale
Usata da secoli nella medicina tradizionale, la ruta è anche conosciuta per la sua efficacia nel respingere i gatti grazie al suo odore amaro e penetrante. Questa pianta a cespuglio è particolarmente adatta per tenere i gatti lontani da orti o giardini di erbe aromatiche. Attenzione però: indossate i guanti durante la manipolazione, poiché può causare irritazioni cutanee in soggetti sensibili.
Citronella

Famosa per tenere lontane le zanzare, la citronella è utile anche contro i gatti. Il suo profumo agrumato è troppo forte per loro e li dissuade dall’avvicinarsi. Potete coltivarla direttamente in giardino oppure utilizzare spray a base di olio essenziale di citronella diluito.
Mentuccia (Mentha pulegium)

Appartenente alla famiglia della menta, la menta pulegio emana un profumo intenso che allontana naturalmente i gatti. È ideale come pianta tappezzante o in vaso vicino alle zone sensibili. Da notare che questa pianta può essere tossica se ingerita in grandi quantità, quindi è meglio non collocarla in luoghi accessibili agli animali che potrebbero rosicchiarla.
| Pianta | Efficacia | Posizione ideale | Precauzioni | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|---|---|
| Coleus Canina (“pianta Scaredy Cat”) | Molto alta | Bordure del giardino, vialetti, zone soleggiate | ✅ Sicura per l’uomo | Facile da mantenere, decorativa, forte barriera olfattiva | L’odore si attenua leggermente dopo la pioggia |
| Lavanda | Alta | Bordi del giardino, finestre, porte | ✅ Sicura e non tossica | Decorativa, versatile (profumo + repellente) | Può perdere intensità nel tempo |
| Ruta (Ruta graveolens) | Alta | Orti o giardini di erbe aromatiche | ⚠️ Può irritare la pelle — usare i guanti | Resistente, allontana diversi parassiti | Da maneggiare con cautela |
| Citronella | Alta | Terrazze, bordure, vasi | ✅ Non tossica come pianta | Doppio uso (respinge anche gli insetti) | Richiede un clima caldo e soleggiato |
| Menta Pulegio (famiglia della menta) | Media | Vasi, vialetti, pianta tappezzante | ⚠️ Tossica se ingerita dagli animali | Compatta, facile da coltivare, profumo intenso | Da evitare vicino ad animali che tendono a rosicchiare |
Barriere fisiche per allontanare i gatti
A volte gli odori non bastano a tenere lontani i gatti. È in questi casi che le barriere fisiche diventano davvero utili. Ecco alcune delle barriere fisiche più efficaci da utilizzare.
Recinzioni elettriche

Le recinzioni elettriche a bassa tensione, progettate appositamente per gli animali, possono dissuadere anche i gatti più ostinati. Questi sistemi emettono una leggera scossa, innocua ma fastidiosa al tatto, che insegna ai gatti ad evitare l’area. Anche se molto efficaci, vanno usate solo all’esterno e installate con attenzione per non danneggiare altri animali domestici.
Tappetini anti-gatto

Questi tappetini in plastica flessibile sono dotati di piccoli spuntoni che rendono scomodo camminare o grattare per i gatti. Sono ideali per proteggere aiuole, ingressi o mobili senza ferire l’animale. Gli spuntoni non sono pericolosi: servono solo a rendere la zona poco invitante.
Tappetini in plastica capovolti

Capovolgere i tappetini protettivi in plastica per esporre la superficie a spuntoni è un trucco semplice ed economico per scoraggiare i gatti all’interno della casa. Odiano le texture irregolari e eviteranno di camminarci sopra o di sdraiarsi in quei punti. Una soluzione discreta per davanzali, piani cucina o mobili.
Rete metallica (rete da pollaio)

Posizionata appena sotto la superficie del terreno, la rete impedisce ai gatti di scavare. Può anche essere installata verticalmente su una recinzione per renderla più difficile da scalare. I gatti non amano la sensazione instabile sotto le zampe e perderanno presto interesse.
Carta stagnola (alluminio)

I gatti provano una forte avversione per la texture e il rumore della carta stagnola. Ricoprire piani di lavoro, davanzali o vasi con fogli di alluminio può bastare per scoraggiarli dal saltare o rovistare. Non è una soluzione ideale all’aperto a lungo termine, ma è perfetta come rimedio temporaneo all’interno.
Forchette di plastica nel terreno

Un trucco semplice ma efficace: piantate delle forchette di plastica (con i rebbi verso l’alto) nei vostri aiuole. I gatti eviteranno di camminarci o di scavare, poiché la superficie diventa subito meno invitante. Questo sistema è discreto e impedisce che il giardino venga scambiato per una lettiera.
| Tipo di barriera | Efficacia | Miglior utilizzo | Livello di sicurezza | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|---|---|
| Recinzioni elettriche | Molto alta | Cortili esterni, giardini, perimetri | ⚠️ Usare modelli a bassa tensione adatti agli animali | Estremamente efficaci contro i gatti più ostinati; effetto deterrente duraturo | Installazione complessa; poco adatta a case con bambini piccoli o animali domestici |
| Tappetini anti-gatto | Alta | Giardini, portici, ingressi | ✅ Sicuri e non dannosi | Riutilizzabili, richiedono poca manutenzione, molto efficaci | Coprono una superficie limitata; visibili |
| Tappetini di plastica rovesciati (tipo moquette) | Media | Davanzali interni, ripiani, mobili | ✅ Completamente sicuri | Economici e facili da installare | Solo per uso interno; poco resistenti all’esterno |
| Rete metallica (tipo per pollai) | Alta | Giardini, sotto il terreno, lungo le recinzioni | ✅ Sicura se i bordi sono ben tagliati | Durevole, discreta, protezione a lungo termine | Installazione un po’ lunga |
| Carta d’alluminio | Media | Interno — davanzali, ripiani, vasi | ✅ Non tossica e innocua | Effetto immediato, riutilizzabile | Soluzione temporanea; poco estetica |
| Forchette di plastica piantate nel terreno | Media | Aiuole, piccoli vasi | ✅ Sicure ed ecologiche | Molto economiche, facili da realizzare | Portata limitata; richiede più forchette |
Repellenti commerciali per allontanare i gatti
Se cercate una soluzione semplice e pronta all’uso per tenere i gatti alla larga, i repellenti commerciali offrono opzioni pratiche e spesso molto efficaci. Questi prodotti sono progettati per agire con il minimo sforzo, sia tramite suoni che odori. Ecco i repellenti per gatti più comunemente utilizzati sul mercato.
Repellenti a ultrasuoni
Questi dispositivi emettono suoni ad alta frequenza fastidiosi per i gatti, ma impercettibili per la maggior parte degli esseri umani. Si attivano solo in presenza di movimento, creando un ambiente improvvisamente scomodo che spinge i gatti a fuggire. I repellenti a ultrasuoni sono ideali per vialetti, terrazze o bordi del giardino e funzionano senza contatto.
Uno dei migliori repellenti a ultrasuoni sul mercato è il repellente da esterno per gatti ZeroCat di Sonic Barrier.
Irrigatori a sensore di movimento
L’acqua è uno dei mezzi più efficaci per tenere lontani i gatti. Questi irrigatori rilevano il movimento e spruzzano immediatamente un getto d’acqua nella direzione dell’intruso. Sono perfetti per proteggere prati, aiuole o orti senza ricorrere a prodotti chimici. Un ottimo esempio è il repellente ad acqua contro gli animali JetSentinel di Sonic Barrier, che offre un getto regolabile e impostazioni di sensibilità, permettendoti di coprire ampie aree risparmiando acqua. La sua reattività e la struttura resistente lo rendono una scelta pratica per mantenere gli spazi esterni liberi dai gatti.
Spray repellenti per gatti

Questi spray contengono profumi naturali o sintetici che i gatti trovano sgradevoli, come agrumi, cannella o mentolo. Pratici da usare sia all’interno che all’esterno, possono essere applicati su mobili, pareti, bordi del giardino o bidoni della spazzatura. Tuttavia, la loro efficacia dipende da un’applicazione regolare, soprattutto dopo la pioggia o una pulizia.
Granuli repellenti

I granuli sono una soluzione a lunga durata per l’uso esterno. Rilasciano gradualmente odori repellenti, spesso a base di oli naturali o agenti amari. Basta spargerli intorno a piante, recinzioni o vialetti per creare una barriera invisibile contro i gatti. Molti di questi prodotti resistono agli agenti atmosferici, rendendoli ideali per ampie superfici o problemi persistenti.
| Tipo di repellente | Efficacia | Miglior utilizzo | Livello di sicurezza | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|---|---|
| Repellenti a ultrasuoni per gatti (es. ZeroCat di Sonic Barrier) | Molto alta | Vialetti, terrazze, giardini, recinzioni | ✅ 100% sicuro e privo di sostanze chimiche | Funzionamento automatico, ecologico, resistente alle intemperie, efficace giorno e notte | Richiede un buon posizionamento e una fonte di alimentazione |
| Irrigatori con sensore di movimento (es. JetSentinel di Sonic Barrier) | Alta | Giardini, prati, orti | ✅ Sicuro e non tossico | Dissuasione immediata, funziona anche come sistema di irrigazione | Necessita di un collegamento all’acqua; inutilizzabile con il gelo |
| Spray repellenti per gatti | Media | Interno ed esterno (mobili, bordi, bidoni della spazzatura) | ✅ Sicuri se formulati per animali | Facili, rapidi e portatili | Da riapplicare spesso; sensibili alla pioggia |
| Granuli repellenti per gatti | Alta | Giardini, recinzioni, ampie aree esterne | ✅ Non tossici e resistenti alle intemperie | Durevoli, semplici da usare | Perdono efficacia col tempo o con vento forte |
Rimedi casalinghi per allontanare i gatti
Se preferite metodi naturali ed economici, i repellenti fai-da-te sono un’ottima opzione. La maggior parte utilizza ingredienti che avete già in cucina, permettendovi di avere un controllo totale sulle sostanze presenti nel vostro ambiente. Facili da realizzare e sicuri se usati correttamente, questi rimedi fai-da-te sono sorprendentemente efficaci.
Spray agli agrumi e aceto

La combinazione di agrumi e aceto crea un repellente potente e atossico. Basta mescolare in parti uguali aceto bianco e acqua, poi aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone o arancia (oppure succo di limone fresco). Versate il composto in uno spruzzatore e applicatelo su soglie, recinzioni o angoli sensibili all’interno della casa. I gatti odiano entrambi gli odori, rendendo questa combinazione doppiamente efficace. L’effetto svanisce con il tempo o la pioggia: ricordatevi di riapplicare regolarmente.
Bucce di agrumi

Non buttate più le bucce di arancia o limone! Spargetele attorno alle aiuole, nei vasi o lungo i vialetti per creare una barriera olfattiva naturale. Una volta secche, il loro profumo si attenua, quindi è consigliabile sostituirle ogni settimana. Un metodo a zero rifiuti, sicuro per gli animali e rispettoso dell’ambiente.
Spray all’aglio e pepe

Schiacciate 2 o 3 spicchi d’aglio e mescolateli con un cucchiaio di pepe nero o peperoncino di Cayenna in un litro di acqua calda. Lasciate in infusione, filtrate e versate in uno spruzzatore. Utilizzate lo spray lungo le recinzioni o ai bordi del giardino. Evitate però di applicarlo su piante delicate o in zone dove gli animali potrebbero leccare.
Sacchetti di erbe aromatiche

Raccogliete erbe secche come lavanda, rosmarino o ruta in piccoli sacchetti di tessuto traspirante. Posizionateli nei cassetti, nei vasi o vicino alle porte. Queste piante aromatiche rilasciano profumi sgraditi ai gatti, proteggendo discretamente alcune aree. Potete anche inserirli nelle aiuole o appenderli vicino alle finestre. Una soluzione naturale, delicata e decorativa.
| Metodo | Efficacia | Miglior utilizzo | Livello di sicurezza | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|---|---|
| Spray agli agrumi e aceto | Alta | Soglie delle porte, recinzioni, angoli (interni/esterni) | ✅ Sicuro e non tossico | Facile da preparare, economico, doppia azione | Da riapplicare spesso (l’odore diminuisce con la pioggia) |
| Bucce di agrumi | Media | Aiuole, vialetti, piante in vaso | ✅ Sicure ed ecologiche | Zero rifiuti, innocue per gli animali, profumo gradevole | L’odore si attenua quando si seccano; da sostituire regolarmente |
| Spray all’aglio e pepe | Alta | Recinzioni esterne, bordi del giardino | ⚠️ Evitare di spruzzare dove gli animali possono leccare | Odore forte, duraturo e resistente alle intemperie | Può irritare alcune piante sensibili; odore intenso |
| Sacchetti di erbe (lavanda, rosmarino, ruta) | Media | Ingressi, vasi, finestre, cassetti | ✅ Sicuri e delicati | Decorativi, a bassa manutenzione, riutilizzabili | Effetto leggero, portata limitata all’aperto |
FAQ
Qual è il modo più efficace per allontanare i gatti?
Il metodo più efficace per allontanare i gatti consiste nel combinare diverse strategie adattate al tuo spazio e alle abitudini dei felini. Usa barriere fisiche come la rete metallica o i tappetini anti-gatto per bloccare l’accesso, odori come agrumi o aceto per scoraggiarne l’ingresso e dispositivi a rilevamento di movimento come irrigatori o repellenti a ultrasuoni per un effetto duraturo. Nessun metodo funziona da solo in tutti i casi, ma una combinazione coerente crea un ambiente imprevedibile e privo di gatti, senza arrecare loro alcun danno.
Quali odori i gatti odiano di più?
I gatti detestano in particolare gli odori intensi come agrumi, aceto, eucalipto, lavanda, menta piperita e cannella. Questi profumi disturbano il loro istinto di marcatura olfattiva e rendono i luoghi sgradevoli per loro. In forma di spray, erbe essiccate o oli diluiti, queste fragranze possono allontanare efficacemente i gatti sia all’interno che all’esterno. Tuttavia, è importante evitare di applicare oli essenziali puri sulle superfici che i gatti potrebbero leccare, poiché alcuni possono essere tossici se ingeriti.
Quali piante sono più efficaci per tenere lontani i gatti?
Le piante dal profumo intenso o dalla texture ruvida sono molto efficaci per tenere lontani i gatti. Il Coleus Canina, la lavanda, la ruta, la citronella e la menta pulegio sono tra le migliori opzioni, poiché i loro aromi naturali scoraggiano i felini dall’entrare o dal fermarsi. Il Coleus Canina è ideale lungo i bordi del giardino, mentre lavanda e citronella hanno anche il vantaggio di respingere gli insetti. Tuttavia, alcune piante come la menta pulegio e la ruta possono essere leggermente tossiche se ingerite; è quindi meglio posizionarle lontano dagli animali che potrebbero rosicchiarne le foglie.
È sicuro usare repellenti commerciali senza nuocere ai gatti?
Sì, i repellenti commerciali per gatti sono efficaci e sicuri se utilizzati correttamente. I dispositivi a ultrasuoni, gli irrigatori con sensore di movimento, gli spray e i granuli agiscono generando un lieve fastidio (senza dolore) tramite suono, acqua o odori per scoraggiare l’intrusione. Il loro scopo è insegnare ai gatti a evitare determinate aree, non causare loro stress. Si consiglia sempre di seguire le istruzioni d’uso e di scegliere prodotti con diciture come “sicuro per gli animali” o “approvato da veterinari” per garantire la sicurezza di animali, fauna e bambini.
Quali prodotti si possono usare per allontanare i gatti dal giardino o dal cortile?
Per tenere lontani i gatti dal giardino o dal cortile, usa soluzioni che agiscono sui loro sensi e movimenti. Spray e granuli a base di agrumi o oli vegetali creano una barriera olfattiva efficace, mentre i repellenti a ultrasuoni e gli irrigatori con sensore di movimento offrono una dissuasione automatica e non cruenta. Le opzioni fisiche come i tappetini anti-gatto, la rete metallica o un terreno ruvido impediscono anche lo scavo e il riposo. Combinando questi metodi e mantenendoli regolarmente, otterrai una protezione duratura per i tuoi spazi esterni.
È sicuro usare l’aceto vicino alle piante e ad altri animali?
L’aceto può essere utilizzato in sicurezza come repellente per gatti intorno a piante e animali, purché sia diluito. Spruzzato su superfici o bordi del giardino, è efficace senza nuocere agli animali. Tuttavia, se usato in eccesso, la sua acidità può danneggiare le foglie e alterare il pH del terreno. È quindi preferibile applicarlo su superfici dure, recinzioni o fioriere piuttosto che direttamente sulle piante.
