Studi scientifici sull'efficacia degli ultrasuoni contro i parassiti.

Efficacia

I dispositivi a ultrasuoni rappresentano una soluzione innovativa e non invasiva per la gestione dei parassiti. La loro efficacia si basa sulla capacità di emettere suoni ad alta frequenza, impercettibili per l'uomo ma fastidiosi per molte specie animali. Questi dispositivi sono sempre più utilizzati in diversi contesti, dai giardini residenziali agli ambienti urbani, per scoraggiare insetti, roditori e altri animali indesiderati. Numerosi studi sottoposti a revisione paritaria e analisi di esperti hanno indagato sull'efficacia di questi dispositivi, concludendo che — se utilizzati correttamente — i dispositivi a ultrasuoni possono modificare il comportamento dei parassiti e ridurne l’attività nelle aree trattate. L’efficacia dipende spesso dalla specie, dal design del dispositivo, dalla sua collocazione e dalla frequenza utilizzata.

 

Efficacia globale

In uno studio di Stephen A. Schumake, si riconosce che questi dispositivi alterano il comportamento dei parassiti, portandoli a evitare le aree trattate. Lo studio evidenzia anche che una corretta collocazione dei dispositivi e il mantenimento di frequenze sonore coerenti migliorano il successo immediato di questi repellenti.
Schumake, S. A. (n.d.). Electronic Rodent Repellent Devices: A review of efficacy test protocols and regulatory actions. DigitalCommons@University of Nebraska - Lincoln. https://digitalcommons.unl.edu/nwrcrepellants/34/

 

Per un raggio d'azione più ampio, un'analisi di diversi studi condotti presso l'Università Statale dell'Arizona ha rilevato che i dispositivi a ultrasuoni sono efficaci contro diverse specie, inclusi insetti e piccoli mammiferi, soprattutto quando vengono posizionati e mantenuti correttamente nel tempo. L'efficacia varia in base alla specie e al design del dispositivo, il che significa che è essenziale selezionare la giusta frequenza specifica per la specie target e l'area di copertura adeguata per ottenere risultati ottimali.
Aflitto, N., & DeGomez, T. (2014, 1 ottobre). Sonic Pest Repellents. https://repository.arizona.edu/handle/10150/333139
Panthawong, A., Doggett, S. L., & Chareonviriyaphap, T. (2021). The Efficacy of Ultrasonic Pest Repellent Devices... Insects, 12(5), 400. https://doi.org/10.3390/insects12050400

 

Sui gatti

Uno studio condotto da Evans e Bradbury Nelson nel 2006 ha dimostrato che i dispositivi a ultrasuoni possono effettivamente dissuadere i gatti dall'entrare nei giardini. In questo test in doppio cieco, i giardini protetti da questi dispositivi hanno registrato una riduzione significativa delle visite dei gatti dopo l'installazione dell’apparecchio.
Nelson, S. H., Evans, A. D., & Bradbury, R. B. (2005). The efficacy of an ultrasonic cat deterrent. Applied Animal Behaviour Science, 96(1–2), 83–91. https://doi.org/10.1016/j.applanim.2005.05.005

 

Sui piccioni

Uno studio dell’IISTE ha analizzato i dispositivi a ultrasuoni progettati per allontanare gli uccelli in ambienti agricoli e urbani. I risultati hanno dimostrato che gli uccelli evitano le aree dotate di dispositivi a ultrasuoni attivi.
Ogochukwu, E. S., Okechukwu, A. D., & Nnaegbo, O. G. (2012). Construction and testing of ultrasonic bird repeller. Ogochukwu | Journal of Natural Sciences Research. https://www.iiste.org/Journals/index.php/JNSR/article/view/3401

 

Sui ratti

Uno studio sull’efficacia degli apparecchi a ultrasuoni per respingere i roditori, condotto da Diana Sousa-Guedes e colleghi e pubblicato sull’European Journal of Wildlife Research, ha ottenuto risultati positivi. Questo studio ha testato dispositivi a ultrasuoni progettati per dissuadere i roditori in un ambiente naturale all’aperto. I risultati hanno dimostrato che le onde ultrasoniche disturbano significativamente l’attività dei roditori. I ricercatori hanno concluso che i repellenti a ultrasuoni sono efficaci nel dissuadere i roditori dall'invadere determinate aree.
Sousa-Guedes, D., Ribeiro, H., Vaz-Freire, M. T., Mira, A., & Sillero, N. (2020). Ultrasonic device effectiveness in keeping rodents off the road. European Journal of Wildlife Research, 66(1). https://doi.org/10.1007/s10344-020-1361-8

 

Il nostro resoconto per animale

 

🐾 Animale 📈 Efficacia (0–5) 💬 Commento
Gatto 5 Reagisce bene, soprattutto se il dispositivo ha un sensore di movimento.
Cane 5 Udito molto sensibile. Spesso fugge se non è un cane domestico.
Ratto / Topo 4 Sensibili agli ultrasuoni. Utilizzati da decenni nei dispositivi anti-roditori. Potrebbe non bastare in caso di infestazioni avanzate.
Procione 4 Reagisce bene, soprattutto se combinato con luci LED lampeggianti.
Opossum 4 Animale notturno: spesso disturbato dagli ultrasuoni.
Puzzola (Skunk) 4 Sensibile agli ultrasuoni, ma più efficace se accompagnati da luce.
Cervo / Capriolo 4 Molto efficace nei giardini, soprattutto con luci lampeggianti.
Scoiattolo 3 Si disturba ma può abituarsi se la frequenza non cambia.
Volpe 3 Probabile fuga, comportamento variabile. Più efficace con luce.
Lucertola 3 Alcuni risultati sul campo, ma nessuno studio scientifico rigoroso.
Rana / Rospo 3 Alcuni risultati sul campo, ma nessuno studio scientifico rigoroso.
Piccione 3 Può fuggire, ma comportamento variabile. Più efficace con luci.
Coniglio 3 Può fuggire, ma comportamento variabile. Più efficace con luci.
Talpa / Arvicola 2 Gli ultrasuoni aerei sono poco efficaci. Meglio con vibrazioni nel suolo. Il nostro repellente è sismico.
Serpente 2 Ultrasuoni nell’aria poco efficaci. Meglio vibrazioni nel terreno. Il nostro repellente è sismico.
Cinghiale 2 Pochi dati affidabili. Reazioni possibili ma non sistematiche.
Tasso 2 Può reagire, ma tende a tornare.
Blatta / Scarafaggio 2 Possibili effetti su alcune specie, ma non affidabili.
Gabbiano / Oca 1 Inefficace. Meglio usare repellenti visivi o suoni udibili.
Riccio 1 Poco o per nulla influenzato.
Formica 1 Ultrasuoni inefficaci. Reagisce solo a certe vibrazioni.
Zanzara 0 Gli studi dimostrano che gli ultrasuoni sono inefficaci.
Moscerino 0 Gli studi dimostrano che gli ultrasuoni sono inefficaci.
Lumaca / Chiocciola 0 Gli ultrasuoni sono inefficaci – non hanno organi uditivi.
Squalo 0 Solo i campi elettromagnetici li disturbano. Ultrasuoni inutili.

 

Tempo di efficacia

Quando si utilizzano repellenti a ultrasuoni, è comune che gli animali target impieghino un certo tempo per reagire. Il periodo di adattamento rappresenta il tempo necessario affinché l'animale associ gli ultrasuoni a un fastidio costante, prima di adottare un comportamento di evitamento.
I comportamenti territoriali degli animali possono inoltre ritardare l’effetto dei dispositivi ultrasonici. Poiché alcuni animali sono fortemente legati ai loro territori, potrebbero inizialmente persistere nel rimanere nell’area nonostante il disagio provocato dagli ultrasuoni, per poi gradualmente allontanarsi nel tempo.

 

Sui ratti

Stephen A. Schumake ha studiato gli effetti dei dispositivi a ultrasuoni sui roditori e ha dimostrato che i ratti possono impiegare fino a 3-4 settimane per modificare il loro comportamento. I risultati hanno indicato che i roditori possono continuare a esplorare le aree dotate di dispositivi a ultrasuoni per diverse settimane prima di associare il suono a una minaccia e iniziare a evitarle completamente.
Schumake, S. A. (n.d.). Electronic Rodent Repellent Devices: A review of efficacy test protocols and regulatory actions. DigitalCommons@University of Nebraska - Lincoln. https://digitalcommons.unl.edu/nwrcrepellants/34/
Lo studio di Meehan, A.P., considerato un classico nella ricerca sul comportamento dei ratti, ha evidenziato che l’efficacia dei repellenti a ultrasuoni può essere ritardata poiché i ratti tendono a sviluppare un'abituazione progressiva al suono prima di adottare comportamenti di evitamento.
Meehan, A.P. (1984). RATS AND MICE. Their Biology and Control. Rentokil Ltd, East Grinstead.

 

Sui gatti

L’efficacia dei repellenti a ultrasuoni per gatti tende ad aumentare nel tempo. Studi, tra cui uno sostenuto dalla Royal Society for the Protection of Birds (RSPB), hanno dimostrato che, sebbene alcuni gatti reagiscano immediatamente ai suoni acuti, altri richiedono un’esposizione ripetuta prima di iniziare a evitare sistematicamente l’area. Questo processo di "apprendimento" aiuta i gatti ad associare il suono sgradevole alla zona, scoraggiandoli a lungo termine. Ad esempio, i gatti più timidi possono lasciare immediatamente un'area protetta, mentre quelli più audaci e territoriali potrebbero aver bisogno di più incontri prima di iniziare a evitarla. Nel corso di diverse settimane, la frequenza e la durata delle visite dei gatti diminuiscono man mano che imparano a evitare l'attivazione del dispositivo a ultrasuoni.
Nelson, S. H., Evans, A. D., & Bradbury, R. B. (2005). The efficacy of an ultrasonic cat deterrent. Applied Animal Behaviour Science, 96(1–2), 83–91. https://doi.org/10.1016/j.applanim.2005.05.005
Uno studio di Slater ha analizzato i comportamenti territoriali dei gatti randagi. Ha evidenziato che questi animali sono molto legati ai loro territori e, anche in presenza di fattori di stress, possono persistere a rimanere in un’area per diverse settimane prima di abbandonarla.
Slater, M.R. (2007). The Welfare Of Feral Cats. In: Rochlitz, I. (eds) The Welfare Of Cats. Animal Welfare, vol 3. Springer, Dordrecht. https://doi.org/10.1007/978-1-4020-3227-1_6

 

Sui piccioni

Haag-Wackernagel, D. ha studiato gli effetti degli ultrasuoni sui piccioni e ha scoperto che il tempo necessario affinché questi uccelli modifichino il loro comportamento può variare da 2 a 4 settimane. A causa del loro comportamento territoriale, i piccioni possono inizialmente continuare a tornare nelle aree familiari nonostante il disagio provocato dagli ultrasuoni.
Haag-Wackernagel, D. (2000). Behavioural responses of the feral pigeon (Columbidae) to deterring systems.
Lo studio di Fitzwater, W.D., pur non essendo incentrato esclusivamente sugli ultrasuoni, tratta delle diverse metodologie impiegate per dissuadere i piccioni negli ambienti urbani. Fitzwater ha sottolineato che l’efficacia di queste soluzioni può richiedere del tempo.
Fitzwater, W.D. (1988). SOLUTIONS TO URBAN BIRD PROBLEMS.

 

Disclaimer

Gli studi sopra citati forniscono prove a supporto dell’efficacia dei repellenti a ultrasuoni in condizioni specifiche. Tuttavia, i risultati possono variare in base a:

  • Specie infestante
  • Fattori ambientali
  • Posizionamento e manutenzione del dispositivo
  • Calibrazione della frequenza

Questi dispositivi non garantiscono l’eliminazione totale dei parassiti e dovrebbero essere considerati come parte di una strategia integrata di gestione degli infestanti.
Si prega di leggere attentamente la pagina di disclaimer prima di utilizzare il nostro sito web o acquistare i nostri prodotti.